Uno studio recente ha rivelato un nuovo e preoccupante collegamento tra microplastiche e fertilità femminile. Secondo i ricercatori, queste particelle microscopiche, presenti ormai ovunque nell’ambiente, sono state trovate nei tessuti ovarici di donne in età fertile.
Cosa significa questo?
Le microplastiche potrebbero interferire con la funzione ovarica, aumentando il rischio di:
❌ Riduzione della qualità ovocitaria
❌ Squilibri ormonali
❌ Minore capacità riproduttiva
Gli esperti sottolineano come l’accumulo di microplastiche nel nostro corpo possa derivare da:
– Cibo e bevande confezionate in plastica
– Acqua contaminata
– Utensili e imballaggi di uso quotidiano
Come proteggersi?
✅ Riduci il consumo di plastica, prediligendo contenitori in vetro o acciaio.
✅ Evita cibi confezionati in plastica e scegli alimenti freschi e non trattati.
✅ Bevi acqua filtrata per ridurre l’assunzione di particelle di plastica.
Il nostro benessere inizia dalle piccole scelte quotidiane. Se hai dubbi o vuoi saperne di più sui fattori che possono influenzarla, consulta i nostri specialisti.
📞 0290963962
📞 0290964232
📍 Siamo a Capriate San Gervasio, via Roma, 1