Your stuff in here

Diga di gomma: “cos’è dottore?”

La diga di gomma è nata circa 150 anni fa e da anni il suo utilizzo è supportato da tutta la letteratura scientifica… eppure viene usata da solo il 5% dei dentisti italiani!! I piccoli particolari che vedete dal vostro dentista ne indicano la qualità!! L’accademia Italiana di conservativa ne descrive come al solito in …

Read moreDiga di gomma: “cos’è dottore?”

sai Lavarti le mani?

Spesso sottovalutiamo alcune procedure.. oppure dandole per scontate pensiamo di eseguirle in modo corretto, invece no.. 
No, questa volta non parliamo di spazzolamento dentale, bensì di una cosa apparentemente banale: il LAVAGGIO DELLE MANI.
In questo caso scomodiamo addirittura l’Organizzazione Mondiale della Sanità, questo a sottolineare l’importanza di questa abitudine. Ecco l’articolo: https://www.tpi.it/2019/01/07/come-si-lavano-le-mani/

Alleniamoci.. per la salute nostra e di chi ci sta vicino!

Buona ripresa a tutti dopo le festività

ANTIBIOTICO: fermatene l’uso non necessario!!!

Molto spesso ci si sente dire: “prenda l’antibiotico e poi vediamo”.. altre volte lo assumiamo noi in regime di automedicazione insomma ne utilizziamo troppi, senza reale necessità Questo è ciò che è emerso da numerosi studi e sottolineato in occasione della recente giornata europea dell’antibiotico: http://www.helpconsumatori.it/secondo-piano/giornata-europea-antibiotici-ue-fermare-luso-non-necessario/168931 Il fatto preoccupante è che in futuro avremo meno possibilità terapeutiche perchè …

Read moreANTIBIOTICO: fermatene l’uso non necessario!!!

Il medico artificiale??

Si parla spesso di inteligenza artificiale, ma sareste disposti ad utilizzarla anche in Medicina?? Scegliereste di curarvi senza il consiglio di un medico in carne ed ossa? Ecco i curiosi risultati emersi da uno studio condotto in Italia e pubblicato dal corriere della sera https://www.corriere.it/salute/18_novembre_13/intelligenza-artificiale-ora-preferibile-medico-carne-ossa-647776f6-e73f-11e8-9772-2de208ba2537.shtml

La bomba dei “low cost” del dentale sta esplodendo

I “low cost” del dentale da parecchio tempo sconvolgono gli operatori per l’estrema commercializzazione della nostra professione come se si fossero dimenticati che si tratta di MEDICINA.

Ora cominciano a sconvolgere anche i pazienti ed i media dando rilevanza a un problema che, prima ancora degli addetti ai lavori, coinvolge tutti i cittadini.

Ecco il servizio, trasmesso in prima serata da Rai3.

 

ASMR in odontoiatria

Siamo in continua ricerca di strumenti per farvi vivere esperienze più rilassanti sulla ‘nostra poltrona’. Proviamo ad adottare l’ASMR, una nuova tecnica di rilassamento neurosensoriale. La scienza non è ancora in grado di darne una spiegazione scientifica, ma le testimonianze personali entusiaste sono innumerevoli. Ecco di cosa si tratta, guarda il video:

Tecnologia: lo scanner intraorale. Ecco come dimenticarsi delle odiose impronte.

scanner-intraorale

E’ ormai da qualche anno che il mondo dell’odontoiatria si interfaccia con le nuove tecnologie. Una delle più innovative rivoluzioni è e sarà la rilevazione delle impronte con scanner intraorali. 

Ma quali sono i motivi reali per preferire l’utilizzo degli scanner intraorali rispetto alle procedure tradizionali nel trattamento dei nostri pazienti? 

1- Maggiore comfort e controllo: l’impronta digitale elimina i tradizionali materiali per la presa di impronta, che possono causare sensazione di soffocamento, discomfort ed ansia. 

Il processo di presa di impronta con tecnologia digitale può essere messo in pausa in ogni momento, e ripreso con semplicità non appena il paziente si sente pronto, senza dover ripartire da zero come da procedura tradizionale.  

2- Maggiore precisione: le possibilità di errore, sia da parte dell’operatore sia durante il processo di elaborazione del manufatto protesico, vengono minimizzate. I risultati della presa di impronta vengono verificati in tempo reale ad altissimo ingrandimento, garantendo una resa ottimale. 

Le problematiche legate all’utilizzo di materiali destinati alla presa di impronta tradizionale (ad esempio restringimento, espansione, presenza di bolle d’aria e rotture) vengono eliminati definitivamente. Il livello di accuratezza e precisione assicurato dai dispositivi digitali di ultima generazione è elevatissimo.   

3- La riduzione dei tempi per la realizzazione del manufatto protesico: l’impronta digitale permette infatti di risparmiare tempo nella realizzazione del manufatto protesico. Vengono ridotti già da subito i tempi di trasporto, in quanto il file generato dallo scanner viene spedito via internet al laboratorio, in tempo reale. 

Anche il processo di produzione risulta ottimizzato, in quanto la meccanizzazione riduce l’intervento umano e permette all’odontotecnico di intervenire solo nelle fasi più preziose della realizzazione del manufatto protesico.

Insomma, perché non utilizzarlo!!!!!!